Militare francese. Fautore della guerra difensiva,
riuscì a convincere colle sue tesi Luigi XIV che, a partire dal 1690, si
servì di lui come di un vero ministro della Guerra, pur non affidandogli
ufficialmente l'incarico. Uomo scrupoloso e metodico, si incaricò di
dirigere annualmente un piano per le campagne di guerra dell'anno successivo.
Sua l'idea di reclutare nuovi reggimenti e di fonderli con le truppe regolari e
a tale scopo favorì la coscrizione obbligatoria. Dietro suo suggerimento,
dal 1688, al 1712 il re emanò annualmente una
ordonnance de
levée (ordinanza di leva). La prima ordinanza imponeva ad ogni
parrocchia di trovare un miliziano (
milicien) scapolo, scelto a
maggioranza di voti, ma, visti i cattivi esiti (in genere si tendeva a scegliere
gli elementi meno dotati e la cui assenza recava meno danno economico) nel 1691
fu ordinata l'estrazione a sorte (Parigi 1650 - Bourbon 1719).